Skip to Content

L'intelligenza artificiale nella finanza: Una rivoluzione per l'industria

L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto su tutti i settori, e quello dei servizi finanziari non fa eccezione. Con le aziende che stanno accelerando le loro strategie attraverso l'integrazione e l'adozione dell'IA, gli operatori del mercato finanziario che vogliono essere all'avanguardia hanno bisogno di una conoscenza approfondita delle tecnologie AI.

Dalla regolamentazione dell'IA alla Responsible AI, passando per l'automazione, la costruzione del portafoglio e il ruolo dell'intelligenza artificiale nei servizi finanziari, questa guida esplora i diversi use cases, i vantaggi e le sfide e il linguaggio dell'IA, in modo che si possa implementare con successo l'intelligenza artificiale per snellire i flussi di lavoro, massimizzare il ritorno sugli investimenti ed migliorare l'esperienza dei clienti.

In questa guida all'intelligenza artificiale nei servizi finanziari, scoprirai di più su:

  • Il gergo tecnico dell'AI, dal machine learning, al Retrieval-Augmented Generation (RAG), dai vettori alle alle allucinazioni.
  • L'impatto e sfide dell'IA.
  • Use cases dell'AI per gli operatori dei mercati finanziari, dall'automazione e dall'analisi del sentiment alla personalizzazione.
  • Lo stato della regolamentazione sull'intelligenza artificiale nelle diverse giurisdizioni.
  • L'importanza della responsible AI, dalla qualità dei dati alla privacy.
  • La gamma di funzionalità di AI e machine-learning disponibili presso Morningstar.

Compila il form